Corso On-Line (Virtual Classroom)

Smart Working: aspetti normative, organizzativi e tecnici

8 luglio 2025 dalle 9.30 alle 12.30

150,00  + IVA

Obiettivi

Il corso si propone di fornire ai partecipanti una panoramica ampia sugli aspetti normativi, organizzativi, tecnici e di sicurezza relativi al lavoro in smart working.

In particolare, verranno approfonditi gli obblighi di diligenza del lavoratore, le misure di sicurezza, e le modalità operative per gestire efficacemente il lavoro da remoto.

Programma del corso

Ore 1: Gli Aspetti Normativi del Lavoro in Smart Working

  • Definizione di Smart Working: Cosa si intende per lavoro agile e come si differenzia da altre modalità di lavoro a distanza.
  • Quadro normativo di riferimento: Normative italiane e europee (Legge 81/2017) che regolano il lavoro in smart working.
  • Contratti e accordi individuali: Come formalizzare l’accordo di smart working con il datore di lavoro (aspetti legali e adempimenti necessari).
  • Tutela dei diritti del lavoratore: Diritti e doveri del lavoratore in smart working, tra cui la protezione della privacy, il diritto alla disconnessione e il diritto alla formazione continua.
  • Obblighi del datore di lavoro: Responsabilità e obblighi di sicurezza, salute e benessere del lavoratore anche a distanza.

Ore 2: Gli Obblighi di Diligenza del Lavoratore

  • Definizione di diligenza nel contesto del lavoro agile: Come il lavoratore deve adattarsi all’ambiente di lavoro remoto, rispettando le aspettative aziendali.
  • Gestione del tempo e autonomia: La gestione delle proprie attività professionali in autonomia, senza la supervisione diretta del datore di lavoro.
  • Obblighi di produttività e performance: Come il lavoratore può organizzarsi per rispettare i tempi e gli obiettivi prefissati.
  • Responsabilità nella comunicazione e nel rispetto delle scadenze: L’importanza di una comunicazione chiara ed efficace, l’uso degli strumenti tecnologici aziendali e il rispetto delle scadenze.

Ore 3: Aspetti Organizzativi, Tecnici e di Sicurezza nello Smart Working

  • Organizzazione del lavoro in smart working: L’importanza di definire un piano di lavoro chiaro, l’uso di strumenti di gestione delle attività (ad esempio, project management, videoconferenze, ecc.).
  • Tecnologia e strumenti per il lavoro agile: Le soluzioni tecnologiche necessarie per lo smart working (Piattaforme collaborative, VPN, strumenti per la condivisione dei documenti, gestione dei team a distanza).
  • Sicurezza dei dati e protezione della privacy: Misure da adottare per garantire la sicurezza dei dati aziendali e dei dispositivi utilizzati.
  • Misure di sicurezza per l’ambiente domestico: Come predisporre un ambiente di lavoro sicuro in casa (ad esempio, per la protezione dei dispositivi, la sicurezza delle reti Wi-Fi, la gestione delle postazioni di lavoro).
  • Conformità alle normative sulla sicurezza sul lavoro anche a distanza: Obblighi relativi alla salute e sicurezza sul lavoro in smart working (breve promemoria su rischi ergonomici, salute psicofisica del lavoratore).

Conclusioni e Domande

  • Sintesi dei principali temi trattati durante il corso.
  • Sessione di domande e risposte, per risolvere dubbi e approfondire gli argomenti trattati.
Destinatari

Il corso è rivolto a lavoratori, responsabili delle risorse umane, datori di lavoro e professionisti che desiderano approfondire i principali aspetti del lavoro in smart working, sia dal punto di vista normativo che pratico.

Durata

2 ore

Docenti

LexBlast